» Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto
» Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto
Il governo italiano ha proposto nuovi contributi, per aiutare le famiglie italiane, nella Legge di Bilancio 2025, tra questi contributi molti presentano requisiti ISEE. In questo articolo vediamo insieme tutti i Bonus 2025 per Famiglie con ISEE fino a 15.000 Euro.
Quali Bonus posso richiedere nel 2025 con ISEE fino a 15.000 euro?
Se si presenta un ISEE non superiore a 15.000 euro nel 2025, si possono richiedere questi contributi:
- Bonus anziani
- Carta acquisti
- Assegno di inclusione
- Supporto per la formazione e il lavoro
- Carta dedicata a te
- Dote Famiglia
- Bonus bollette per luce
Bonus Anziani 2025
Il Bonus Anziani 2025 è un contributo dedicato alle persone non autosufficienti e ha l’obiettivo di aiutare gli anziani, permettendo di supportare le spese sanitarie e di assistenza domiciliare. Questo sostegno ammonta a 850 euro erogati mensilmente e per ottenerlo bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
- Presentare un ISEE sociosanitario non superiore a 6 mila euro
- Residenza italiana
- Essere over 80
- Presentare una condizione di non autosufficienza
- Beneficiare dell’indennità di accompagnamento o comunque soddisfare i requisiti per beneficiarne
Il contributo deve essere richiesto tramite il portale “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” sul sito INPS, accedendo con le proprie credenziali digitali SPID, CIE 3.0, CNS, o eIDAS. Questo sostegno è disponibile dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.

Leggi anche: Carta Acquisti 2025: 80 euro, Nuove informazioni su come richiederla – Modulo PDF
Carta Acquisti 2025
La Carta acquisti 2025 è un contributo erogato dal governo per le famiglie italiane che si trovano in una situazione di disagio economico. Questo contributo consiste in una carta prepagata che ammonta a 80 euro, erogati il 15 di ogni mese dispari. Per ottenere questo sostegno bisogna possedere i seguenti requisiti:
- Per le famiglie:
- Presentare almeno un figlio minore di 3 anni
- ISEE non superiore a 8.117,17 euro
- Non possedere più di un immobile con quota superiore al 25%
- Non possedere più di due auto o un veicolo elettrico
- Essere iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente o Anagrafe comunale
- Anziani:
- Età superiore ai 65 anni
- Per coloro che possiedono un’età compresa tra i 65 e 69 anni, l’importo dei trattamenti previdenziali non deve essere maggiore di 8.117,17 euro
- Per coloro che possiedono un’età superiore ai 70 anni, l’importo dei trattamenti previdenziali non deve essere maggiore di 10.822,90 euro
- ISEE non superiore a 8.117,17 euro
- Non possedere un patrimonio immobiliare con valore superiore a 15 mila euro
- Non possedere più di due auto o un veicolo elettrico
- Essere iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente o Anagrafe comunale

Per ottenere la Carta Acquisti bisogna compilare un modulo apposito e consegnarlo in un ufficio postale. Ecco l’articolo dove puoi scaricare il Modulo pdf: Carta Acquisti 2025.
Assegno di inclusione 2025
L’Assegno di Inclusione (ADI) è un contributo erogato dal governo italiano a partire dal 2024 come contributo sostitutivo al Reddito di Cittadinanza. L’ADI è un sostegno dedicato alle famiglie che si trovano in una situazione di disagio economico e presentano almeno un:
- Membro con età superiore ai 60 anni
- Membro minorenne
- Membro con disabilità, mentali o fisiche
Questo sostegno presenta un importo base di 541 euro nel 2025 e nel caso si presentino altri membri rientranti in una delle categorie precedentemente elencate, a questo importo viene aggiunta una somma calcolata come multiplo dell’assegno di base. Per scoprire i multipli consulta la Tabella ufficiale Inps. Per ottenere questo contributo è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

- ISEE non superiore a 10.140 euro
- Residenza italiana
- Presentare almeno un membro minorenne, disabile o over 60
- Reddito non superiore a 6.500 euro
- 8.190 euro in caso di membri disabili e/o over 60
- Non possedere navi o imbarcazioni e autoveicoli immatricolati nei ultimi 3 anni, tranne per membri disabili
- Membri della famiglia non disoccupati, se non per giusta causa
Supporto per la formazione e il lavoro 2025
Il Supporto per la formazione e il lavoro 2025 (SFL) è un sostegno dedicato ai disoccupati e ha l’obiettivo di promuovere corsi di formazione e orientamento per la reintroduzione nel mondo del lavoro. Anche questo contributo è stato erogato a partire dal 2024 come misura sostituiva al Reddito di Cittadinanza. Questo contributo ammonta a 500 euro e per averne accesso è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Età compresa tra i 18 e 59 anni
- ISEE non superiore a 10.140 euro
- Reddito non superiore a 10.140
Carta dedicata a te 2025
La Carta Dedicata a Te 2025 è una carta prepagata che ammonta a 500 euro, erogata per le famiglie che si trovano in difficoltà economica. Per ottenere questo contributo bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
- Residenza italiana
- Un ISEE non superiore a 15 mila euro
- Non beneficiare di altri sostegni
- Nucleo familiare composto da almeno 3 membri

Tramite questa carta si possono acquistare prodotti alimentari essenziali, carburante e abbonamenti per i mezzi pubblici locali. Per ottenere questo contributo non bisogna presentare la domanda, infatti la carta viene assegnata dal comune di residenza, dando priorità ai nuclei familiari numerosi e con ISEE basso.
Dote Famiglia 2025
Il Bonus Sport 2025 o Dote Famiglia è un contributo proposto nella Legge di Bilancio 2025 e presenta un fondo di 30 milioni per aiutare le famiglie che si trovano in difficoltà economica di permette ai propri figli di svolgere attività fisiche e ricreative. L’importo di questo sostegno non è ancora stato definito, ma per richiederlo bisogna:
- ISEE non superiore a 15 mila euro
- Età dei figli deve essere compresa tra i 6 e 14 anni
- Per richiedere il contributo è necessario che i figli beneficiari siano iscritti ad attività ricreative o sportive presso associazioni riconosciute o enti del terzo settore riconosciuti
Bonus bollette per luce
Il Bonus Bollette 2025 è un sostegno destinato alle famiglie in difficoltà economica per aiutarle a pagare le bollette di luce, gas e acqua. L’importo massimo del contributo è di 201,30 euro e varia in base alla situazione familiare del richiedente. I requisiti per ottenere questo contributo sono:

- ISEE non superiore a €9.530 per famiglie con fino a tre figli a carico
- Residenza italiana
Per ottenere questo sostegno non bisogna effettuare la domanda, infatti il contributo viene assegnato automaticamente alle famiglie che soddisfano i requisiti, dopo la compilazione della DSU per l’ISEE.