» Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto
» Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto
Novembre 2025 sarà un mese importante per molti lavoratori italiani. Grazie ai rinnovi contrattuali sottoscritti negli ultimi mesi, e a quelli attualmente in fase di definizione, è in arrivo il nuovo Aumento in busta paga che interesserà milioni di dipendenti in diversi settori, commercio, ferrovie, scuola e ricerca. Vediamo insieme in questo articolo a chi spettano gli aumenti, quanto saranno e quali categorie verranno coinvolte.
Qual è l’Aumento in Busta paga di novembre 2025?
L’aumento in busta paga previsto per novembre 2025 è il risultato di una serie di accordi sottoscritti tra sindacati e datori di lavoro per l’adeguamento degli stipendi all’aumento del costo della vita. Si tratta di incrementi salariali progressivi, già previsti nei rinnovi contrattuali firmati negli ultimi due anni.
Per alcuni comparti, come quello del commercio o delle ferrovie, si tratta di misure per l’adeguamento salariale che proseguirà fino al 2027. Per altri, come la scuola, gli aumenti sono subordinati alla chiusura della trattativa in corso sul contratto 2022-2024.
Aumento in Busta paga di novembre 2025: Importi
Lavoratori del Commercio, Servizi e Terziario
Il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) Confcommercio e Confesercenti ha previsto un aumento a regime suddiviso in più tranche, che porterà, entro il 2027, a un incremento totale compreso tra 166 e 416 euro. A novembre 2025 scatta il quarto aumento tabellare. Si tratta di un aumento lordo, soggetto quindi a tassazione e contributi, che migliorerà gradualmente il potere d’acquisto dei lavoratori del settore. Ecco la tabella con gli importi:
Livello | Aumento Lordo da Nov 2025 |
Quadro | € 60,77 |
I | € 54,74 |
II | € 47,35 |
III | € 40,47 |
IV | € 35,00 |
V | € 31,62 |
VI | € 28,39 |
VII | € 24,31 |
Op. Vendita 1° liv. | € 33,04 |
Op. Vendita 2° liv. | € 27,74 |

Leggi anche: Pagamento Assegno di Inclusione luglio 2025: Non tutti lo riceveranno! Ecco il calendario INPS
Lavoratori del Gruppo Ferrovie dello Stato (FS)
Il rinnovo del contratto nazionale ha previsto un incremento complessivo medio di 230 euro, da raggiungere progressivamente entro il 2026. La prossima tappa è proprio novembre 2025, con aumenti che variano in base al livello professionale.
Il settore ferroviario ha ottenuto uno dei miglioramenti retributivi più significativi, frutto di una lunga trattativa tra Ferrovie dello Stato e sindacati. L’una tantum da 1.000 euro, già erogata, ha anticipato questa fase di miglioramento strutturale. Ecco gli importi del nuovo aumento in arrivo:
Livello | Aumento Lordo da Nov 2025 |
Q1 | € 67,06 |
Q2 | € 58,91 |
A | € 56,97 |
B1 | € 54,26 |
B2 | € 51,93 |
B3 | € 51,17 |
C1 | € 50,00 |
C2 | € 49,22 |
D1 | € 48,44 |
D2 | € 46,90 |
D3 | € 46,12 |
E1 | € 45,34 |
E2 | € 43,42 |
E3 | € 42,62 |
F1 | € 39,53 |
F2 | € 38,75 |
Personale della Scuola, Università e Ricerca
Al momento l’aumento previsto per novembre 2025 non è ancora certo, dipende dalla chiusura, entro l’estate, della trattativa per il rinnovo del contratto 2022-2024, in corso tra ARAN e sindacati. Se si raggiungerà l’accordo entro luglio, l’aumento entrerà in busta paga già da novembre, comprensivo anche degli arretrati. Ecco le stime degli aumenti lordi mensili previsti:
Categoria | Aumento Medio Lordo Mensile |
Docenti | € 150 |
Personale ATA | € 130 |
Università | € 142 |
Enti di Ricerca | € 211 |
AFAM (Alta Formazione) | € 174 |