» Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto
» Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto
Agosto 2025 – Il Governo ha confermato la Carta Dedicata a Te 2025, la carta elettronica prepagata da 500 euro una tantum. Tuttavia, quest’anno il numero di famiglie che riceveranno il bonus sarà più basso rispetto al 2024. Il decreto è stato firmato nei primi giorni di agosto dai Ministeri competenti e la distribuzione della carta inizierà da settembre 2025.
Nel 2024, la carta era stata data a 1.330.000 famiglie con un fondo di 600 milioni di euro. Ora il budget è sceso a 500 milioni, e la carta sarà data solo a 1.150.000 famiglie, cioè 183.000 in meno.
Requisiti 2025: chi può ricevere la Carta da 500 euro?
Per ricevere la Carta Dedicata a Te nel 2025, le famiglie devono avere tutti questi requisiti:
- ISEE inferiore a 15.000 euro
- Almeno 3 persone nella famiglia
- Tutti i componenti devono essere residenti in Italia
Priorità:
- Famiglie con figli nati entro il 31 dicembre 2011
- Famiglie con figli nati entro il 31 dicembre 2007
- Altre famiglie numerose (minimo 3 persone), in base all’ISEE
Sono escluse le famiglie che ricevono:
- Assegno di inclusione
- Supporto formazione lavoro
- NASpI
- Carta Acquisti da 40 euro/mese
Attenzione: la graduatoria 2025 è nuova. Avere ricevuto la carta in passato non garantisce il rinnovo.

Leggi Anche Questo:- Pagamenti INPS di Agosto 2025: Arriva di nuovo l’ADI e il rimborso 730! Ecco il calendario ufficiale
Cosa si può comprare (e cosa no) con la Carta Dedicata a te 2025?
La Carta Dedicata a Te 2025 può essere usata solo nei negozi convenzionati per comprare:
Pane, latte, pasta, frutta, verdura e altri cibi essenziali
Non si può usare per:
- Benzina o carburante
- Abbonamenti ai trasporti pubblici
- Alcolici (vino, birra, liquori)
Tempistiche:
- Distribuzione: da settembre a ottobre 2025
- Attivazione obbligatoria: entro dicembre 2025
- Scadenza uso fondi: febbraio 2026
Come richiedere la Carta Dedicata a te 2025?
Nel 2025 non serve fare domanda per ricevere la Carta Dedicata a Te. La selezione avviene automaticamente, grazie alla collaborazione tra INPS, Comuni e Poste Italiane. Le famiglie che hanno i requisiti – ISEE ordinario sotto i 15 000 euro, almeno tre persone nel nucleo familiare, residenza in Italia, e assenza di altri sussidi – sono scelte in base a queste condizioni.
Se sei tra i beneficiari, riceverai una comunicazione ufficiale dal Comune, tramite lettera o notifica. Con questa comunicazione, potrai andare all’Ufficio Postale e ritirare la Carta Dedicata a Te. È necessario portare con sé un documento d’identità valido e il codice fiscale. Chi ha già ricevuto la carta in anni precedenti, infatti, potrebbe vedersi accreditare i 500 euro direttamente sulla stessa carta, senza bisogno di ritirarne una nuova.