» Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto
» Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto
D’agosto 2025, il governo italiano ha deciso di continuare con la Carta Dedicata a te, che darà una ricarica di 500 euro. Comunque, nel 2025 sarà data a meno famiglie rispetto agli anni passati. Infatti, alcune famiglie che nel 2024 avevano ricevuto la carta, non la riceveranno più.
Il decreto è stato firmato nei primi giorni di Agosto dai ministeri competenti. La carta sarà attiva dopo l’estate, ma ci potrebbero essere ritardi.
Il contributo sarà usato solo per comprare cibo e prodotti essenziali. Non si potrà usare per benzina o abbonamenti nel 2025. Tra l’altro, non ci sono buone notizie, come si poteva immaginare, perché ci sono meno soldi disponibili rispetto al 2024 (l’anno scorso c’erano poco più di 600 milioni di euro).
Inoltre, nel 2025 ci sono anche novità importanti:
- cambia l’elenco delle spese permesse;
- non si parlerà più di “bonus benzina e trasporti”;
- sarà solo un aiuto per fare la spesa, simile alla Carta acquisti, ma non compatibile con essa.
Vediamo insieme che cos’è la Carta “Dedicata a te”, a chi spetta sopratutto nel 2025 e quali sono le principali novità introdotte.
Che cos’è la Carta Dedicata a te 2025?
La Carta Dedicata a Te 2025 è una carta prepagata elettronica, cioè una tessera che si può usare per pagare senza contanti. È stata emessa da Poste Italiane ed è ricaricata una sola volta con 500 euro per ogni famiglia.
Serve solo per comprare cibo essenziale, come ad esempio pane, latte, pasta, frutta, verdura e altri prodotti di prima necessità. Infatti, si può usare soltanto nei negozi che hanno un accordo con il programma, cioè i negozi convenzionati.

Leggi Anche Questo:- Tutti i Bonus di Agosto 2025: Carta Acquisti e alla Verità sul Bonus 575 Agosto Inps
A chi spetta la la Carta Dedicata a te 2025?
La Carta Dedicata a Te può essere data solo alle famiglie che hanno tutti questi requisiti obbligatori:
- Un ISEE ordinario (cioè l’indicatore della situazione economica) non più alto di 15.000 € all’anno.
- Vivono in Italia, e tutte le persone della famiglia devono essere iscritte all’anagrafe del Comune, cioè registrate ufficialmente.
- La famiglia è formata da almeno tre persone.
In più, ci sono delle priorità, cioè viene data prima ad alcune famiglie. L’ordine è questo:
- Famiglie con almeno un bambino nato entro il 31 dicembre 2011.
- Se non c’è, allora si guarda se c’è almeno un bambino nato entro il 31 dicembre 2007.
- Se non ci sono bambini, allora si danno le carte alle altre famiglie con almeno tre persone, dando comunque la priorità a chi ha un ISEE più basso.
Addio alla Carta Dedicata a te 2025 per tutte queste famiglie
Se hai ricevuto la Carta Dedicata a te nel 2023 o nel 2024, non è sicuro che la riceverai anche nel 2025. Infatti, il governo ha deciso di ridurre il numero delle famiglie che possono averla, perché ci sono meno soldi disponibili.
Nel 2024, lo Stato aveva 600 milioni di euro e ha dato la carta a 1 milione e 330 mila famiglie. Nel 2025, ci sono solo 500 milioni, quindi le carte saranno solo per 1 milione e 150 mila famiglie.
Sono 183 mila famiglie in meno.

La carta è di 500 euro una tantum (cioè solo una volta). Il governo ha deciso di dare lo stesso importo, ma a meno famiglie.
Per riceverla, devi avere:
- Isee sotto i 15.000 euro
- almeno 3 persone nella famiglia
- nessuno in famiglia deve ricevere altri aiuti, come:
- Assegno di inclusione
- Supporto per la formazione al reddito
- Naspi
- Carta acquisti da 40 euro al mese
Le famiglie non verranno scelte in base alla lista dell’anno scorso. Si farà una nuova graduatoria.
Hanno la precedenza:
- le famiglie con figli sotto i 14 anni (compiuti entro il 2025)
- poi quelle con figli sotto i 18 anni
- infine le altre, solo se avanzano fondi
Tra queste, si guarda prima a chi ha l’Isee più basso. Quindi, se il tuo Isee è vicino a 15.000 euro, è più difficile ricevere la carta.
Se non prendi la carta, ma hai:
- figli sotto i 3 anni, oppure
- persone con più di 65 anni in famiglia
Puoi chiedere la Carta acquisti da 40 euro al mese, che è un’alternativa possibile.
Stop alla Carta Dedicata a te 2025 per trasporti e carburanti: ecco cosa non si potrà più acquistare
Secondo una nuova regola uscita nel 2025, la Carta “Dedicata a te” non si potrà più usare per comprare benzina o fare abbonamenti ai mezzi pubblici, come autobus o treni.

Infatti, adesso la carta servirà solo per comprare cibo importante e che serve ogni giorno, come pane, latte, pasta, frutta e verdura. Sono escluse automaticamente le bevande alcoliche, come vino o birra, che non si possono comprare con la carta.
Fino al 2024, invece, si poteva usare anche per carburante e trasporti pubblici, e le famiglie che avevano la carta ricevevano sconti speciali proprio per queste spese. Dunque, da ora in poi, la carta si può usare solo per comprare cibo necessario, e non più per altre cose.
Quando arriva la Carta Dedicata a te 2025?
La Carta “Dedicata a te” 2025 sarà distribuita e ricaricata da settembre 2025, anche se ci potrebbero essere ritardi e quindi potrebbe arrivare fino a ottobre. L’importo di 500 euro verrà accreditato da Poste Italiane, ma solo dopo che il Comune avrà confermato che la persona ha tutti i requisiti. I requisiti e le regole per usare la carta sono gli stessi degli anni scorsi, ma c’è una novità importante: infatti, si potranno comprare solo beni alimentari, cioè solo cibo.
È obbligatorio attivare la carta entro dicembre 2025 e, tra l’altro, bisogna spendere tutti i soldi entro febbraio 2026.